In assenza della prova dello svolgimento da parte del marito di attività lavorativa “in nero” niente assegno per la moglie

Cass. Civ., Sez. I, Ord., 04 novembre 2021, n. 31836; Pres. Genovese, Rel. Cons. Lamorgese
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE PRIMA CIVILE
ha pronunciato la seguente:
ORDINANZA
sul ricorso 26165/2017 proposto da:
C.S., domiciliata in Roma, Piazza Cavour, presso la Cancelleria Civile della Corte di Cassazione,
rappresentata e difesa dall’avvocato M. A. L., giusta procura a margine del ricorso;
– ricorrente –
contro
Ch.Fr., elettivamente domiciliato in Roma, Piazza Cola di Rienzo n. 92, presso lo studio dell’avvocato
N. E.a, che lo rappresenta e difende unitamente all’avvocato M. A., giusta procura in calce al
controricorso;
– controricorrente –
avverso la sentenza n. 1840/2017 della CORTE D’APPELLO di FIRENZE, pubblicata il 02/08/2017;
udita la relazione della causa svolta nella Camera di consiglio del 15/07/2021 dal Cons. Dott.
LAMORGESE ANTONIO PIETRO.

Svolgimento del processo
La Corte d’appello di Firenze, con la sentenza indicata in epigrafe, ha rigettato il gravame di C.S.
avverso l’impugnata sentenza del Tribunale di Prato che aveva rigettato la sua domanda di condannare
Ch.Fr., dal quale era divorziata, a corrisponderle un assegno di mantenimento.
Ad avviso della Corte, non sussistevano i presupposti, di cui alla L. n. 898 del 1970, art. 5, comma 6,
per il riconoscimento dell’assegno, avuto riguardo sia al criterio del difetto di indipendenza economica
del coniuge richiedente sia a quello della conservazione tendenziale del tenore di vita matrimoniale,
essendo entrambe le parti titolari delle abitazioni in cui vivevano e di redditi da lavoro per importi di
minima differenza, non essendovi prova, neppure indiziaria, dello svolgimento da parte del Ch. di
attività lavorativa “in nero”.
La C. propone ricorso per cassazione, resistito dal Ch..
Le parti hanno presentato memorie.

Motivi della decisione
L’eccezione preliminare di inammissibilità del ricorso per difetto di valida procura speciale è
infondata. La procura della C. è stata apposta a margine del ricorso e in essa è chiaro il riferimento
alla sentenza impugnata, essendo evincibile dal relativo testo la positiva volontà del conferente di
adire il giudice di legittimità, il che si verifica certamente quando la procura al difensore forma – come
nella specie – materialmente corpo con il ricorso o il controricorso al quale essa inerisce, risultando,
in tal caso, irrilevanti gli eventuali errori materiali, come deve ritenersi sia l’erronea apposizione della
data (anteriore a quella della sentenza) della certificazione della firma della ricorrente da parte del
difensore.
Con un unico motivo complesso, che denuncia violazione degli artt. 112, 113 e 132 c.p.c. e L. n. 898
del 1970, art. 5, comma 6 e omesso esame di fatti decisivi, la ricorrente articola diverse censure,
concernenti il disconoscimento della rilevanza della sperequazione reddituale e patrimoniale tra le
parti, l’avere accertato i redditi degli ex coniugi con riferimento al momento risalente nel tempo della
separazione, l’avere trascurato elementi probatori significativi che dimostravano le ampie
disponibilità finanziarie del Ch. derivanti dallo svolgimento di attività “in nero”, nonchè l’onere
gravante sulla C. per il pagamento del mutuo acceso per l’acquisto della sua casa.
Il motivo è inammissibile, risolvendosi in una richiesta di rivisitazione di apprezzamenti di fatto svolti
dai giudici di merito, i quali, diversamente da quanto sostenuto in ricorso, hanno accertato la
indipendenza economica della C., in linea con la giurisprudenza di legittimità, secondo la quale si
deve tenere conto, in via principale, della funzione assistenziale dell’assegno divorzile, ai fini
dell’attribuzione dello stesso (cfr. Cass., sez. I, n. 21234 del 2019, n. 11504 del 2017).
Priva di specificità è la questione della mancata considerazione dell’onere gravante sulla C. di
restituzione di somme relative a un mutuo, non precisandosi se e quando la relativa doglianza sia stata
introdotta nel giudizio di merito, nè in che termini la circostanza sia stata non contestata dal Ch.. E’
noto che l’accertamento della non contestazione nel processo è riservato al giudice di merito, la cui
valutazione rientra nel quadro dell’interpretazione del contenuto e dell’ampiezza dell’atto della parte
ed è sindacabile in cassazione solo per vizio di motivazione (cfr. Cass. n. 27490 del 2019), cioè nei
ristretti limiti di cui all’art. 360 c.p.c., n. 5.
All’esito di una analitica verifica delle condizioni reddituali delle parti, i giudici di merito hanno
confutato i singoli elementi probatori valorizzati dalla stessa C. come indicativi dei maggiori redditi
del Ch. (l’acquisto di un’autovettura, l’incarico conferito ad un investigatore privato, l’iscrizione alla
Camera di commercio di Prato, ecc.), fermo restando che non è la mera differenza reddituale tra le
parti – che, nella specie, è minima – nè l’entità dei loro redditi a giustificare, di per sè, l’attribuzione
dell’assegno in proporzione alle sostanze dell’altro coniuge (cfr. Cass. n. 21234 del 2019 cit.). Nè
sussistono le particolari condizioni che impongono di compensare uno dei coniugi per il particolare
contributo (che dimostri in concreto di avere) dato alla formazione del patrimonio comune o dell’altro
coniuge durante la vita matrimoniale (cfr. Cass., SU, n. 18287 del 2018).
La doglianza riguardante il mancato espletamento di indagini tramite la polizia tributaria è, infine,
inammissibile, alla luce del principio secondo cui il giudice del merito, ove ritenga “aliunde”
raggiunta la prova dell’insussistenza dei presupposti che condizionano il riconoscimento dell’assegno
di divorzio, può direttamente procedere al rigetto della relativa istanza, anche senza aver prima
disposto accertamenti d’ufficio tramite la polizia tributaria, atteso che l’esercizio del potere officioso
di disporre, per il detto tramite, indagini sui redditi e sui patrimoni dei coniugi rientra nella sua
discrezionalità, non trattandosi di un adempimento imposto dall’istanza di parte, purchè sia
riscontrabile anche per implicito una valutazione di superfluità dell’iniziativa e di sufficienza dei dati
istruttori acquisiti (cfr. Cass. n. 8744 del 2019, n. 23263 del 2016).
Il ricorso è inammissibile. Le spese seguono la soccombenza e si liquidano in dispositivo.
P.Q.M.
La Corte dichiara il ricorso inammissibile e condanna la ricorrente alle spese, liquidate in Euro
2200,00, di cui Euro 200,00 per esborsi.
Dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente, ai sensi
del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, nel testo introdotto dalla L. n. 228 del 2012, art.
1, comma 17, di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato, in misura pari a quello, ove
dovuto, per il ricorso, a norma dello stesso art. 13, comma 1 bis.
In caso di diffusione del presente provvedimento, omettere le generalità e gli altri dati identificativi.
Così deciso in Roma, il 15 luglio 2021.