La formazione di una nuova famiglia può incidere sulla quantificazione dell’assegno di mantenimento in favore dei figli.
Cass. civ., Sez. I, Ord., (data ud. 13/12/2023) 12/03/2024, n. 6455
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE PRIMA CIVILE
ha pronunciato la seguente
ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n. 21222/2022 R.G. proposto da:
A.A., elettivamente domiciliato in presso lo studio dell’avvocato MIRI PAOLA
(omissis) che lo rappresenta e difende
-ricorrente principale e controricorrente al ricorso incidentale –
contro
B.B., domiciliata ex lege in ROMA, PIAZZA CAVOUR presso la CANCELLERIA
della CORTE di CASSAZIONE, rappresentata e difesa dagli avvocati PUCCI
FRANCESCA (omissis) PONTA SIMONETTA EMMA (omissis), GIGLIOTTI TIZIANA
(omissis) – controricorrente al ricorso principale e ricorrente incidentale-
avverso la SENTENZA della CORTE D’APPELLO di FIRENZE n. 313/2022
depositata il 18/02/2022.
Udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 13/12/2023 dal
Consigliere LAURA TRICOMI.
Giurisprudenza di legittimità Ondif
3
Svolgimento del processo
1.- A.A. ha chiesto la cassazione della sentenza della Corte di appello di Firenze
pubblicata il 18/2/2022 con quattro mezzi. B.B. ha replicato con controricorso
e ricorso incidentale con due mezzi. A.A. ha risposto con controricorso.
La Corte di appello di Firenze, in giudizio divorzile, in parziale modifica della
decisione di primo grado, ha incrementato l’assegno di mantenimento per la
figlia C.C. (nata il omissis) posto a carico di A.A. da euro 1.000,00 ad euro
2.000,00= mensili, oltre ISTAT, sul rilievo che la figlia permaneva quasi l’intera
settimana presso la madre collocataria privilegiata ed erano aumentate le sue
esigenze; ha, quindi, revocato l’assegno divorzile, già previsto in favore della
B.B. nella misura di euro 500,00=, considerata la capacità lavorativa della B.B.,
non messa a frutto per inerzia e la assenza di sacrificio nelle aspettative
lavorative della moglie, addirittura incoraggiate e finanziate dal marito, in quel
di Stoccolma, nel corso del coniugio.
È stata disposta la trattazione camerale.
Motivi della decisione
2.1.- Il ricorso principale è svolto da A.A. con quattro mezzi:
I) Violazione e falsa applicazione degli art. 147 c.c., 315bis c.c., 316bis c.c. e
337ter c.c. Secondo il ricorrente la Corte di Appello di Firenze ha, in punto di
determinazione del quantum del contributo dovuto dal padre per il
mantenimento della figlia minore C.C., compiuto una erronea e falsa
applicazione delle norme di diritto disciplinanti specificatamente la predetta
quantificazione.
II) Violazione e falsa applicazione degli artt. 337ter c.c., 132 c.p.c. La
medesima doglianza è svolta sotto il diverso profilo, della mera apparenza della
motivazione, laddove la Corte di merito ha succintamente stabilito che “pare
equo che A.A. corrisponda alla madre a titolo di contributo al mantenimento
ordinario della figlia la somma di Euro 2.000,00 mensili…attesa la parziale
modifica qui assunta dei tempi di permanenza del padre con la figlia e
comunque le crescenti esigenze presuntivamente correlate al progredire
dell’età della ragazza”.
III) Violazione e falsa applicazione degli artt. 337ter c.c., 115 e 116 c.p.c. Il
ricorrente lamenta, altresì, l’omesso esame circa un fatto decisivo per il
giudizio deducendo che il giudice di merito, nella determinazione – seppur
evidentemente viziata – del quantum a titolo di assegno di mantenimento
dovuto dal padre per la figlia minore, ha omesso di considerare una
circostanza, oggetto di discussione tra le parti, individuata nella costituzione
della nuova famiglia da parte sua, costituita dalla moglie che non lavora e da
due figli, con i connessi oneri di mantenimento.
IV) Violazione e/o falsa applicazione dell’art. 91 e 92 co. 2 c.p.c., 132 c.p.c. In
questo caso la critica si appunta sulla prevista compensazione delle spese di
Giurisprudenza di legittimità Ondif
4
lite del doppio grado che il giudice di gravame ha statuito richiamando a
sostegno la “reciproca soccombenza delle parti in ambedue i gradi di giudizio”.
2.2.- I primi tre motivi del ricorso principale, da trattare congiuntamente, sono
fondati.
Secondo la costante giurisprudenza di questa Corte, la quantificazione
dell’assegno di mantenimento previsto in favore del figlio, deve tenere conto
non solo delle “rispettive sostanze”, ma anche della capacità di lavoro,
professionale o casalingo, di ciascun coniuge, con espressa valorizzazione, oltre
che delle risorse economiche individuali, anche delle accertate potenzialità
reddituali (Cass. n. 6197/2005 e Cass. n. 3974/2002 ), in uno con la
considerazione delle esigenze attuali del figlio (Cass. n. 4811/2018 ; Cass., n.
16739/2020 e Cass. n. 19299/2020 ), nonché dei tempi di permanenza dello
stesso presso ciascuno dei genitori e della valenza economica dei compiti
domestici e di cura da loro assunti (Cass. n. 17089/2013 ).
Inoltre, la formazione di una nuova famiglia e la nascita di figli con il nuovo
partner, pur non determinando automaticamente una riduzione degli oneri di
mantenimento dei figli nati dalla precedente unione, deve essere valutata dal
giudice come circostanza che può incidere nella determinazione dell’importo
dovuto in quanto comporta il sorgere di nuovi obblighi di carattere economico
(Cass. n. 14175/2016 ; Cass. n. 21818/2021 ).
Nel caso in esame, la Corte di merito non si è attenuta ai principi ricordati,
essendo la motivazione sul raddoppio del mantenimento della figlia minore del
tutto generica ed apodittica, oltre che costituente violazione delle norme
succitate, essendo fondata sul solo presuntivo incremento delle esigenze della
minore e sulla valorizzazione della più ampia permanenza temporale presso la
madre, atteso che non vengono in alcun modo illustrate le ragioni del così
cospicuo aumento, né vengono presi in esame ad alcun titolo i sopravvenuti
oneri di mantenimento rispetto alla nuova prole dello A.A.
2.3.- Il quarto motivo, concernente la compensazione delle spese, è assorbito.
3.1.- Il ricorso incidentale è svolto da B.B. con due mezzi:
I) Violazione e/o falsa applicazione degli artt. 337-ter c.1 -3, 315-bis e 316
c.c., con riferimento al capo 1) della sentenza impugnata, in ordine alla
regolamentazione del diritto di visita della minore con il padre e con i fratelli
nati nella nuova famiglia in forma stringente ed impositiva, nonostante le
difficoltà manifestate dalla figlia a coltivare il rapporto con il padre e con la
nuova famiglia presso la abitazione di questi.
II) Violazione e falsa applicazione dell’art. 5 c. 6 L. n. 898/1970 , in merito al
diniego dell’assegno divorzile in favore di B.B.
3.2.- Il primo motivo è fondato.
Giurisprudenza di legittimità Ondif
5
La ragazza (ormai sedicenne) ha espresso una condizione di ansia, di timore,
di disagio, profonda e radicata, anche per il rifiuto frapposto dalla seconda
moglie del padre a vederla ed a farla incontrare con i fratelli. Orbene,
l’audizione del minore è volta a garantire il diritto al contraddittorio del
medesimo nel processo, in quanto parte sostanziale (poiché portatore di
interessi propri, che possono anche collidere con quelli dei genitori, in questo
caso recessivi), e non solo formale. L’audizione dei minori, già prevista nell’art.
12 della Convenzione di New York sui diritti del fanciullo, è divenuta un
adempimento necessario nelle procedure giudiziarie che li riguardino ed, in
particolare, in quelle relative al loro affidamento ai genitori, ai sensi dell’art. 6
della Convenzione di Strasburgo del 25 gennaio 1996, ratificata con la l. n. 77
del 2003 , nonché dell’art. 315-bis c.c. (introdotto dalla l. n. 219 del 2012 ) e
degli artt. 336-bis e 337-octies c.c. (inseriti dal D.Lgs. n. 154 del 2013 , che
ha altresì abrogato l’art. 155-sexies c.c.). Ne consegue che l’ascolto del
minore di almeno dodici anni, e anche di età minore ove capace di
discernimento, costituisce una modalità, tra le più rilevanti, di riconoscimento
del suo diritto fondamentale ad essere informato e ad esprimere le proprie
opinioni nei procedimenti che lo riguardano, nonché elemento di primaria
importanza nella valutazione del suo interesse (Cass. n. 12018/2019 ; Cass.
n.6129/2015 ).
La Corte, a fronte di tali motivate e radicate obiezioni, avrebbe dovuto
approfondire il problema, se del caso nominando un consulente per la
valutazione dei rapporti all’interno dell’intero nucleo familiare, ma non certo
imporre soluzioni che potrebbero rivelarsi traumatiche o, quanto meno,
peggiorative dei rapporti della minore con il padre ed i fratellini.
3.3.- Anche il secondo motivo del ricorso incidentale è fondato.
Il riconoscimento dell’assegno di divorzio in favore dell’ex coniuge, cui deve
attribuirsi una funzione assistenziale ed in pari misura compensativa e
perequativa, ai sensi dell’art. 5 , comma 6, della l. n. 898 del 1970 , richiede
l’accertamento dell’inadeguatezza dei mezzi dell’ex coniuge istante, e
dell’impossibilità di procurarseli per ragioni oggettive, applicandosi i criteri
equiordinati di cui alla prima parte della norma, i quali costituiscono il
parametro cui occorre attenersi per decidere sia sulla attribuzione sia sulla
quantificazione dell’assegno. Il giudizio deve essere espresso, in particolare,
alla luce di una valutazione comparativa delle condizioni economico-
patrimoniali delle parti, in considerazione del contributo fornito dal richiedente
alla conduzione della vita familiare ed alla formazione del patrimonio comune,
nonché di quello personale di ciascuno degli ex coniugi, in relazione alla durata
del matrimonio ed all’età dell’avente diritto. All’assegno divorzile in favore
dell’ex coniuge deve attribuirsi, oltre alla natura assistenziale, anche natura
perequativo-compensativa, che discende direttamente dalla declinazione del
principio costituzionale di solidarietà, e conduce al riconoscimento di un
contributo volto a consentire al coniuge richiedente non il conseguimento
dell’autosufficienza economica sulla base di un parametro astratto, bensì il
Giurisprudenza di legittimità Ondif
6
raggiungimento in concreto di un livello reddituale adeguato al contributo
fornito nella realizzazione della vita familiare, in particolare tenendo conto delle
aspettative professionali sacrificate. La funzione equilibratrice del reddito degli
ex coniugi, anch’essa assegnata dal legislatore all’assegno divorzile, non è
finalizzata alla ricostituzione del tenore di vita endoconiugale, ma al
riconoscimento del ruolo e del contributo fornito dall’ex coniuge
economicamente più debole alla formazione del patrimonio della famiglia e di
quello personale degli ex coniugi (Cass. Sez.U. n.18287/2018 ).
Nella specie, la Corte d’appello – pur avendo accertato che, al momento della
decisione, la moglie aveva quasi cinquanta anni, che la medesima, pur essendo
laureata, si era sempre dedicata alla cura della figlia, pur avendo ricevuto
diverse proposte di lavoro, e che aveva comunque cercato di lavorare,
trasferendosi all’estero – ha negato l’assegno, sulla base del riscontro di un
diritto di abitazione acquisito su di una casa in Firenze e della nuda proprietà di
altra abitazione, senza effettuare ulteriori accertamenti sui redditi effettivi della
medesima, e sulla sua ipotetica autosufficienza economica. La Corte ha, poi,
del tutto omesso di effettuare una valutazione comparativa con i redditi del
marito, neppure indicati, e sul contributo dato dalla donna alla formazione del
patrimonio familiare, rinunciando ad accettare le proposte di lavoro dalla
stessa Corte elencate.
4.- In conclusione, va accolto il ricorso principale, fondati i motivi primo,
secondo e terzo e assorbito il quarto, e va accolto anche il ricorso incidentale;
a ciò consegue la cassazione della sentenza con rinvio della causa alla Corte di
appello di Firenze in diversa composizione per il riesame, alla luce dei principi
esposti, e la statuizione sulle spese.
Va disposto che in caso di diffusione della presente ordinanza siano omesse le
generalità delle parti e dei soggetti in essa menzionati, a norma del D.Lgs. n.
196 del 2003 , art. 52 .
P.Q.M.
– Accoglie il ricorso principale, in relazione al primo, secondo e terzo motivo,
assorbito il quarto; accoglie il ricorso incidentale; cassa la sentenza impugnata
e rinvia alla Corte di appello di Firenze, in diversa composizione, anche per le
spese.
Conclusione
Così deciso in Roma, il giorno 13 dicembre 2023.
Depositata in Cancelleria il 12 marzo 2024.