La revocabilità di una donazione per ingratitudine

Cass. Civ., Sez. II, Ord., 29 aprile 2022, n. 13544; Pres. Di Virgilio, Rel. Cons. Fortunato
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE SECONDA CIVILE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. DI VIRGILIO Rosa Maria – Presidente –
Dott. PAPA Patrizia – Consigliere –
Dott. FORTUNATO Giuseppe – rel. Consigliere –
Dott. DONGIACOMO Giuseppe – Consigliere –
Dott. BESSO MARCHEIS Chiara – Consigliere –
ha pronunciato la seguente:
ORDINANZA
sul ricorso 25002/2017 proposto da:
M.G., rappresentato e difeso dall’Avvocato C. P., per procura a margine del ricorso;
– ricorrente –
contro
V.A., rappresentata e difesa dall’Avvocato M. P.I, per procura a margine del controricorso;
– controricorrente –
avverso la SENTENZA n. 164/2017 della CORTE D’APPELLO DI TRIESTE, depositata il
14/3/2017;
udita la relazione della causa svolta dal Consigliere Dott. GIUSEPPE DONGIACOMO nell’adunanza
in camera di consiglio del 5/4/2022.
Svolgimento del processo
1.1. V.A. ha agito in giudizio nei confronti del figlio M.G. chiedendo, per quanto ancora rileva, che
fosse accertata la donazione indiretta in favore di quest’ultimo della proprietà pro quota di un
immobile in (OMISSIS), e che, alla luce del comportamento del figlio, costituente grave ingiuria ai
sensi dell’art. 801 c.c., fosse dichiarata la revocazione della predetta donazione.
1.2. L’attrice, a sostegno della domanda, dopo aver evidenziato di essere stata comproprietaria,
insieme al marito, di un immobile in (OMISSIS) e che, per effetto del fallimento personale di
quest’ultimo, la quota, pari al 50%, del predetto immobile di proprietà dello stesso era stata acquisita
all’attivo della procedura, ha dedotto che, a seguito della partecipazione al relativo incanto, tale quota
era stata assegnata a M.G. ma che il relativo prezzo era stato versato dalla madre con denaro prelevato
dal conto corrente della società F. F.s.a.s. di V.A., della quale era legale rappresentante e socia
accomandante.
1.3. In seguito, tuttavia, erano sorti grossi contrasti per la gestione della società della quale sia la
madre che il figlio erano soci, concretizzatesi in litigi tra loro, cui erano seguite azioni di
danneggiamento da parte del figlio dell’abitazione della madre e dell’azienda sociale, che avevano
indotto la madre a sporgere numerose querele verso il figlio.
1.4. Il tribunale, con sentenza del 18/2/2015, ha accolto la domanda di accertamento della donazione
indiretta, avendo l’attrice pagato il prezzo per l’intestazione della quota immobiliare in capo al figlio,
e, rilevata la sussistenza dei presupposti previsti dall’art. 801 c.c., ha pronunciato la revocazione di
tale donazione.
1.5. M.G. ha proposto appello avverso tale sentenza.
1.6. V.A. ha resistito al gravame, chiedendone il rigetto.
2. 1. La corte d’appello, con la pronuncia in epigrafe, ha rigettato l’appello ed ha, quindi, confermato
la sentenza impugnata.
2.2. La corte, in particolare, ha ritenuto, innanzitutto, che la volontà della V. era certamente stata
quella che “i benefici e la utilità della operazione di aggiudicazione del bene ricadessero a vantaggio
del figlio”, senza alcuna pretesa (restitutoria), e che tale adempimento concretizzasse, pertanto, una
donazione indiretta dell’immobile in favore del figlio.
2.3. Inoltre, come emerso dall’istruttoria, l’attrice ha prelevato il denaro dal conto corrente della
società, annotandolo con un “prelievo a titolo personale”, e non ha, dunque, operato a nome della
società nella sua qualità di sua legale rappresentante, per cui i rapporti della stessa con la società
esulano dal giudizio, rilevando unicamente “la volontà di utilizzo a titolo proprio e personale del
denaro che impedisce la riconducibilità della operazione alla società stessa”.
2.4. La corte, poi, ha ritenuto che la donazione indiretta ha avuto ad oggetto non il denaro ma
l’immobile acquistato osservando che, in caso di intestazione di un bene con denaro dal genitore al
figlio, ciò che rileva è lo scopo perseguito dal disponente e dal beneficiato per cui, se il fine è stato
quello di permettere che quest’ultimo possa acquistare un bene determinato, la liberalità ha per oggetto
tale bene indipendentemente dallo strumento giuridico utilizzato. Nel caso di specie, peraltro, tale
conclusione è ancor di più valorizzata dal fatto che dopo l’aggiudicazione dell’immobile e
l’intestazione al figlio, la V. ha provveduto alla ristrutturazione dell’immobile con denaro proprio
beneficiando ancora di più il donatario.
2.5. La corte, infine, ha ritenuto che sussistevano i presupposti previsti dall’art. 801 c.c.:
dall’istruttoria, infatti, sono emersi comportamenti, posti in essere dal donatario direttamente nei
confronti della donante, che confermano l’esistenza della manifestazione esterna, continua e durevole
di un sentimento di forte opposizione del donatario nei confronti della donante. In effetti, “non
soltanto la condanna in sede penale dell’appellato è stata confermata, ma il comportamento di
opposizione emerge direttamente dalle testimonianze assunte e dalla loro valutazione complessiva”.
2.6. Non sono, dunque, fondate, ha aggiunto la corte, le eccezioni dell’appellane, il quale contesta che
tali comportamenti possano assurgere al rango della grave ingiuria richiesta dalla predetta norma,
trattandosi, in realtà, di “una pluralità di comportamenti strettamente connessi e rivolti verso la
persona della domante e tale non poter essere tollerati secondo un sentire ed una valutazione di
normalità”.
2.7. M.G., con ricorso notificato il 12/10/2017, ha chiesto, per tre motivi, la cassazione della sentenza
della corte d’appello.
2.8. V.A. ha resistito con controricorso del 17/11/2017.
Motivi della decisione
3.1. Con il primo motivo, il ricorrente, lamentando la violazione e la falsa applicazione dell’art. 809
c.c., in relazione all’art. 360 c.p.c., n. 3, ha censurato la sentenza impugnata nella parte in cui la corte
d’appello ha ritenuto che i fatti accertati nel corso del giudizio integrassero una donazione indiretta
da parte della madre in favore del figlio senza, tuttavia, considerare che, in realtà, le somme utilizzate
per l’acquisto, essendo state prelevate dai conti della società F.F., erano rimaste di proprietà di
quest’ultima.
3.2. La V., pertanto, ha osservato il ricorrente, non è mai diventata proprietaria delle predette somme,
essendosi limitata, con il deposito dell’assegno in cancelleria, ad eseguire materialmente il pagamento
del prezzo per conto della società F.F., a nulla, per contro, rilevando che l’uscita sia stata annotata
dalla stessa V. come prelievo personale. Ne consegue, ha concluso il ricorrente, che la V. non ha
acquistato dal fallimento la metà dell’immobile con denaro proprio, trattandosi, in realtà, di denaro
della predetta società.
3.3. Con il secondo motivo, il ricorrente, lamentando la violazione e la falsa applicazione dell’art.
801 c.c., in relazione all’art. 360 c.p.c., n. 3, ha censurato la sentenza impugnata nella parte in cui la
corte d’appello non ha considerato che la V. aveva acquistato dal fallimento solo la quota del 50%
dell’immobile e che, pertanto, non poteva rinvenirsi, nella fattispecie, la struttura tipica della
donazione indiretta della proprietà dell’abitazione.
4.1. I motivi, da esaminare congiuntamente, sono infondati.
4.2. La corte d’appello, invero, con apprezzamento in fatto non sindacabile in questa sede, ha ritenuto,
per un verso, che l’attrice aveva pagato il prezzo per l’acquisto dell’immobile con denaro prelevato
dal conto corrente della società F.F., annotandolo come un “prelievo a titolo personale”, e, per altro
verso, che la stessa, così facendo, aveva operato in proprio e non quale rappresentante della predetta
società, alla quale, pertanto, l’operazione non era giuridicamente imputabile.
4.3. In effetti, una volta escluso che l’amministratore di una società abbia agito nella sua qualità di
legale rappresentante della stessa, risulta, allora, evidente come l’atto d’acquisto da lui compiuto non
è certo imputabile alla società ma direttamente a chi abbia, in nome proprio, l’abbia compiuto, a
prescindere da chi (la società stessa o un terzo) gli abbia (legittimamente o meno) fornito la provvista
per il pagamento del relativo prezzo.
5.1. Con il terzo motivo, il ricorrente, lamentando la violazione e la falsa applicazione dell’art. 801
c.c., in relazione all’art. 360 c.p.c., n. 3, ha censurato la sentenza impugnata nella parte in cui la corte
d’appello ha ritenuto che sussistevano i presupposti previsti dall’art. 801 c.c., senza, tuttavia,
considerare che, in realtà, nel caso in esame non sussisteva alcuna ingiuria grave costituita dalle offese
all’onore e al decorso del donante.
5.2. Pur a fronte di una situazione di aspri contrasti tra le parti, ha osservato il ricorrente, è, infatti,
mancata la prova che il convenuto abbia manifestato un sentimento di perversa animosità e di grave
e durevole avversione nei confronti del madre.
5.3. La corte d’appello, del resto, si è limitata a ritenere che il giudice di primo grado avesse
correttamente individuato i comportamenti rilevanti del convenuto senza procedere ad un apporto
motivazionale autonomo.
6.1. Il motivo è infondato. Il ricorrente, in effetti, pur denunciando la violazione di norme di legge,
ha, in sostanza, lamentato la valutazione, asseritamente erronea, che la corte d’appello ha fatto delle
prove raccolte in giudizio, lì dove, in particolare, i giudici di merito, ad onta delle asserite emergenze
delle stesse, hanno ritenuto che il convenuto non avesse arrecato alcuna grave offesa ai danni della
madre.
6.2. La valutazione delle prove raccolte, tuttavia, anche se si tratta di presunzioni, costituisce
un’attività riservata in via esclusiva all’apprezzamento discrezionale del giudice di merito, le cui
conclusioni in ordine alla ricostruzione della vicenda fattuale non sono sindacabili in cassazione se
non per il vizio, nella specie neppure invocato, consistito, come stabilito dall’art. 360 c.p.c., n. 5,
nell’avere del tutto omesso, in sede di accertamento della fattispecie concreta, l’esame di uno o più
fatti storici, principali o secondari, la cui esistenza risulti dal testo della sentenza o dagli atti
processuali, che abbiano costituito oggetto di discussione tra le parti e abbiano carattere decisivo, vale
a dire che, se esaminati, avrebbero senz’altro determinato un esito diverso (e alla parte ricorrente più
favorevole) della controversia.
6.3. Il compito di questa Corte, del resto, non è quello di condividere o non condividere la
ricostruzione dei fatti contenuta nella decisione impugnata nè quello di procedere ad una rilettura
degli elementi di fatto posti a fondamento della decisione, al fine di sovrapporre la propria valutazione
delle prove a quella compiuta dai giudici di merito (Cass. n. 3267 del 2008), anche se il ricorrente
prospetta un migliore e più appagante (ma pur sempre soggettivo) coordinamento dei dati fattuali
acquisiti in giudizio (Cass. n. 12052 del 2007), dovendo, invece, solo controllare, a norma dell’art.
132 c.p.c., n. 4 e art. 360 c.p.c., n. 4, se costoro abbiano dato effettivamente conto delle ragioni in
fatto della loro decisione e se la motivazione al riguardo fornita sia solo apparente ovvero perplessa
o contraddittoria (ma non più se sia sufficiente: Cass. SU n. 805.3 del 2014), e cioè, in definitiva, se
il loro ragionamento probatorio, qual è reso manifesto nella motivazione del provvedimento
impugnato, si sia mantenuto, com’è in effetti accaduto nel caso in esame, nei limiti del ragionevole e
del plausibile (Cass. n. 11176 del 2017, in motiv.).
6.4. La corte d’appello, invero, con motivazione nient’affatto apparente o contraddittoria, dopo aver
valutato le prove raccolte in giudizio, ha ritenuto, in fatto, la sussistenza di comportamenti posti in
essere dal donatario direttamente nei confronti della donante, che confermano l’esistenza della
manifestazione esterna, continua e durevole di un sentimento di forte opposizione del donatario nei
confronti della donante, ed, in forza di tale accertamento, ha ritenuto che tali comportamenti, anche
per la loro rilevanza penale (“… la condanna in sede penale dell’appellato è stata confermata…), erano
qualificabili, ai fini previsti dall’art. 801 c.c., come una grave ingiuria, trattandosi, in effetti, di “una
pluralità di comportamenti strettamente connessi e rivolti verso la persona della domante e tale non
poter essere tollerati secondo un sentire ed una valutazione di normalità”. Ed una volta affermata, in
fatto, la sussistenza, in ragione dei predetti comportamenti, di una grave ingiuria del donatario ai
danni della donante, non si presta, evidentemente, a censure, per violazione della predetta norma di
legge, la decisione che la sentenza impugnata ha conseguentemente assunto, e cioè l’accoglimento
della domanda proposta da quest’ultima in quanto volta alla revocazione della donazione. In effetti,
l’ingiuria grave richiesta dall’art. 801 c.c., quale presupposto necessario per la revocabilità di una
donazione per ingratitudine, pur mutuando dal diritto penale la sua natura di offesa all’onore ed al
decoro della persona, si caratterizza per la manifestazione esteriorizzata, ossia resa palese ai terzi,
mediante il comportamento del donatario, di un durevole sentimento di disistima delle qualità morali
e di irrispettosità della dignità del donante, contrastanti con il senso di riconoscenza che, secondo la
coscienza comune, dovrebbero invece improntarne l’atteggiamento, a prescindere, peraltro, dalla
legittimità del comportamento del donatario (Cass. n. 20722 del 2018; Cass. n. 22013 del 2016).
7. Il ricorso dev’essere, quindi, respinto.
8. Le spese di lite seguono la soccombenza e sono liquidate in dispositivo.
9. La Corte dà atto, ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, nel testo introdotto
dalla l. n. 228 del 2012, art.1, comma 17, della sussistenza dei presupposti processuali per il
versamento, da parte del ricorrente, di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello
previsto per il ricorso, a norma dello stesso art. 13, comma 1 bis se dovuto.
P.Q.M.
La Corte così provvede: rigetta il ricorso; condanna il ricorrente a rimborsare alla controricorrente le
spese di lite, che liquida in Euro 5.800,00, di cui Euro 200,00 per esborsi, oltre accessori di legge e
spese generali nella misura del 15%; dà atto, ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1
quater, nel testo introdotto dalla l. n. 228 del 2012, art.1, comma 17, della sussistenza dei presupposti
processuali per il versamento, da parte del ricorrente, di un ulteriore importo a titolo di contributo
unificato pari a quello previsto per il ricorso, a norma dello stesso art. 13, comma 1 bis se dovuto.
Così deciso in Roma, nella Camera di consiglio della Sezione Seconda Civile, il 5 aprile 2022.
Depositato in Cancelleria il 29 aprile 2022