Reati sessuali: gratuito patrocinio anche per chi è abbiente

SENTENZA N. 1
ANNO 2021
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE COSTITUZIONALE
ha pronunciato la seguente
SENTENZA
nel giudizio di legittimità costituzionale dell’art. 76, comma 4-ter, del d.P.R. 30 maggio 2002, n.
115, recante «Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia
(Testo A)», promosso dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale ordinario di Tivoli
sull’istanza proposta da A. C., con ordinanza del 13 dicembre 2019, iscritta la n. 48 del registro
ordinanze 2020 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 22, prima serie speciale, dell’anno 2020.
Visto l’atto di intervento del Presidente del Consiglio dei ministri;
udito nella camera di consiglio del 2 dicembre 2020 il Giudice relatore Giancarlo Coraggio;
deliberato nella camera di consiglio del 3 dicembre 2020.
Ritenuto in fatto
1. Con ordinanza del 13 dicembre 2019, il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale ordinario
di Tivoli ha sollevato, in riferimento agli artt. 3 e 24, terzo comma, della Costituzione, questione di
legittimità costituzionale dell’art. 76, comma 4-ter, del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, recante «Testo
unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia (Testo A)», nella parte
in cui, come interpretato dalla Corte di cassazione, determina l’automatica ammissione al patrocinio a
spese dello Stato della persona offesa dai reati, indicati nella norma medesima, di cui agli artt. 572,
583-bis, 609-bis, 609-quater, 609-octies e 612-bis, nonché, ove commessi in danno di minori, dai reati di
cui agli artt. 600, 600-bis, 600-ter, 600-quinquies, 601, 602, 609-quinquies e 609-undecies del codice
penale, a prescindere dai limiti di reddito di cui al precedente comma l e senza riservare alcuno spazio di
apprezzamento e discrezionalità valutativa al giudice.
2. Il rimettente premette che, in data 20 maggio 2019, nell’ambito di un giudizio per il reato di cui
all’art. 609-bis cod. pen., veniva depositata istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato da
parte della persona offesa, senza la corredata dichiarazione – prevista dall’art. 79, comma 1, lettera c),
del d.P.R. n. 115 del 2002, a pena di inammissibilità dell’istanza – attestante la sussistenza delle
condizioni di reddito stabilite come requisito per l’ammissione stessa.
Il GIP del Tribunale di Tivoli, con ordinanza interlocutoria notificata al difensore, sospendeva
l’esame della domanda di ammissione al beneficio, invitando ad integrarla con l’indicazione delle
condizioni reddituali e patrimoniali dell’istante. Il difensore depositava una nota in cui osservava che il
reato di cui all’art. 609-bis cod. pen. è «tra quelli per i quali il patrocinio a spese dello Stato è sempre
concesso alla parte offesa prescindendo dalle condizioni reddituali» e che, di conseguenza, «le richieste
del giudice […] non appaiono motivate rispetto al procedimento in quanto nessuna analisi delle
condizioni reddituali dell’istante deve compiere il giudice, a differenza dei procedimenti ordinari, in
quanto il requisito non è richiesto nella particolare fattispecie della vittima del reato di violenza
sessuale».
3. Tanto premesso in punto di rilevanza – assumendo il giudice rimettente che la procedura
instaurata con il deposito dell’istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato non possa essere
definita indipendentemente dalla risoluzione della prospettata questione di legittimità costituzionale –, in
punto di non manifesta infondatezza, viene affermato che l’art. 76, comma 4-ter, del d.P.R. n. 115 del
2002, per come interpretato dalla Corte di cassazione, contrasta con gli artt. 3 e 24, terzo comma, Cost.
4. La Suprema Corte ha affermato il diritto della persona offesa da uno dei reati indicati nella norma
a fruire del patrocinio a spese dello Stato per il solo fatto di rivestire tale qualifica, a prescindere dalle
proprie condizioni di reddito, che, dunque, non devono neanche essere oggetto di dichiarazione o
attestazione ai sensi del successivo art. 79, comma 1, lettera c), del d.P.R. n. 115 del 2002. Tale lettura
sarebbe imposta dalla ratio della norma, «posto che la finalità della norma in questione appare essere
quella di assicurare alle vittime di quei reati un accesso alla giustizia favorito dalla gratuità
dell’assistenza legale» (Corte di cassazione, sezione quarta penale, sentenza 20 marzo 2017, n. 13497,
successivamente recepita anche dalla Corte di cassazione, sezione quarta penale, sentenza 23 novembre
2018, n. 52822).
Siffatte ripetute affermazioni del giudice di legittimità, in assenza di decisioni di segno diverso, – a
parere del rimettente – rendono “diritto vivente” la descritta interpretazione dell’art. 76, comma 4-ter, del
d.P.R. n. 115 del 2002, ponendo il giudice dinanzi all’alternativa di uniformarvisi o di rendere un
provvedimento difforme e di segno negativo, verosimilmente destinato all’annullamento o alla riforma.
Ricorda, dunque, il giudice a quo, che, per consolidato orientamento della giurisprudenza
costituzionale, invocare l’intervento del giudice delle leggi è possibile anche allorquando il giudice
remittente ha l’alternativa di «adeguarsi ad un’interpretazione che non condivide o assumere una
pronuncia in contrasto, probabilmente destinata ad essere riformata» (sentenza n. 240 del 2016). Ed
infatti, «[p]ur essendo indubbio che nel vigente sistema non sussiste un obbligo per il giudice di merito
di conformarsi agli orientamenti della Corte di cassazione (salvo che nel giudizio di rinvio), è altrettanto
vero che quando questi orientamenti sono stabilmente consolidati nella giurisprudenza – al punto da
acquisire i connotati del “diritto vivente” – è ben possibile che la norma, come interpretata dalla Corte di
legittimità dai giudici di merito, venga sottoposta a scrutinio di costituzionalità, poiché la norma vive
ormai nell’ordinamento in modo cosi radicato che è difficilmente ipotizzabile una modifica del sistema
senza l’intervento del legislatore o di questa Corte» (sentenza n. 350 del 1997).
5. Tale interpretazione – che esclude qualsiasi margine di valutazione giudiziale, imponendo
l’ammissione automatica al beneficio e qualificando come superflua l’autocertificazione reddituale pur
tuttora richiesta dal combinato delle disposizioni vigenti – istituisce un automatismo legislativo poiché,
al solo verificarsi del suo presupposto (e cioè assumere l’istante la veste di persona offesa di uno dei reati
indicati dalla norma) determina una conseguenza inderogabile, ossia l’ammissione al beneficio.
Ne deriverebbero pertanto, a parere del GIP del Tribunale di Tivoli, come per ogni forma di
automatismo, ricadute negative sul principio di uguaglianza, poiché verrebbero assimilate tra di loro
situazioni diverse e non equiparabili.
L’ammissione indiscriminata al beneficio de quo di qualsiasi persona offesa non consente alcun
margine di valutazione al giudice in ordine alle condizioni reddituali e patrimoniali (al punto da vietargli
di richiedere la relativa dichiarazione pur prescritta dall’art. 79, comma 1, lettera c, del d.P.R. n. 115 del
2002) e preclude ogni verifica giudiziale circa il possibile ricorrere, o la sicura assenza, di ostacoli e
remore di indole economica che la norma intende rimuovere trasferendo sulla collettività i costi della
difesa tecnica.
Rammenta il rimettente che, nella giurisprudenza costituzionale al riguardo, è frequente il
riferimento al generale obbiettivo di limitare le spese giudiziali, ritenendo cruciale, in tema di patrocinio
a spese dello Stato, l’individuazione di un punto di equilibrio tra garanzia del diritto di difesa per i non
abbienti e necessità di contenimento della spesa pubblica in materia di giustizia.
6. In tale prospettiva di salvaguardia dell’equilibrio dei conti pubblici e di contenimento della spesa
in tema di giustizia, il giudice rimettente evoca anche l’art. 24, terzo comma, Cost., il quale si porrebbe
«non solo come primario strumento di garanzia per assicurare ai non abbienti l’effettivo esercizio del
diritto alla tutela giurisdizionale, ma anche quale presidio diretto ad evitare che gli oneri che ne
conseguono siano aggravati da improprie e ingiustificate estensioni dei benefici a soggetti non
ragionevolmente definibili “non abbienti” e pertanto non bisognosi del sostegno economico della
collettività».
7. Nel giudizio è intervenuto il Presidente del Consiglio dei ministri, rappresentato e difeso
dall’Avvocatura generale dello Stato, chiedendo che la questione sia dichiarata inammissibile o
infondata.
7.1. La questione sarebbe inammissibile in quanto il giudice a quo non considererebbe la ratio e
l’ambito applicativo della norma censurata, al fine di valutarne la ragionevolezza; inoltre richiederebbe
“il sindacato nel merito di una scelta legislativa di promozione di valori costituzionalmente tutelati in
mancanza di un’irragionevolezza delle modalità individuate”.
Il primo profilo di inammissibilità investe la mancanza di un’analisi sulle ragioni del trattamento
differenziato introdotto dalla norma ai fini della valutazione dell’asserita irragionevolezza della
previsione. A parere dell’Avvocatura, nell’ordinanza di rimessione non verrebbe in alcun modo valutato
se la tipologia dei reati (sotto il profilo oggettivo) e delle persone istanti (sotto il profilo soggettivo) per i
quali il beneficio è accordato giustifichi un trattamento differenziato. Il giudice a quo, pur invocando
quale parametro di costituzionalità l’art. 3 Cost., non svolgerebbe alcuna valutazione sulla
ragionevolezza della previsione censurata, anche nell’interpretazione fatta propria dalla Corte di
cassazione, così omettendo altresì di dare un’interpretazione costituzionalmente orientata della norma.
Il secondo profilo di inammissibilità deriverebbe dall’insindacabilità delle scelte discrezionali
affidate al legislatore, il quale deve essere libero – salvo il limite dell’irragionevolezza, in questo caso
non superato – di tutelare valori costituzionali, quali la libertà personale, la salute e l’obbligatorietà
dell’azione penale, attraverso norme incentivanti, idonee a far emergere episodi di criminalità odiosi in
danno di vittime fisiologicamente vulnerabili o divenute tali in conseguenza del crimine.
7.2. Secondo l’Avvocatura generale, la questione sarebbe comunque infondata.
7.2.1. Innanzitutto, la prospettata violazione del principio di uguaglianza non sarebbe dal giudice
rimettente rinvenuta nella limitazione del beneficio solo alle persone offese dai reati indicati nella norma,
ma nella mancata considerazione della diversa situazione reddituale sussistente all’interno di tale
categoria.
Posto che la regola è che il beneficio competa ai non abbienti, cioè ai soggetti che percepiscano un
reddito inferiore al limite posto dal comma 1 del censurato art. 76, occorrerebbe valutare se sia possibile
prevedere che vi accedano anche soggetti – senza difficoltà reddituali – che siano persone offese di
determinati reati indicati nella disposizione medesima.
Ed invero, l’eccezione introdotta dal legislatore non solo non sarebbe irragionevole, ma avrebbe una
precisa motivazione, valutabile positivamente, e cioè quella di tutela di soggetti vulnerabili, prima o in
dipendenza del crimine, che potrebbero, per tale stato, avere delle remore a denunciare e a difendersi nei
procedimenti penali nei confronti dei loro aggressori.
Alla tutela di persone deboli si aggiungerebbe, in senso più ampio, una finalità di prevenzione di
crimini odiosi, dato che vengono in rilievo reati abituali o facilmente ripetibili in ragione dell’attitudine
di alcuni soggetti a ricreare in futuro situazioni analoghe.
Quanto, poi, al profilo specificamente legato alla sussistenza di un automatismo nel riconoscimento
del beneficio, che precluderebbe al giudice di valutare la peculiarità della fattispecie concreta,
l’Avvocatura generale esclude la prospettata violazione dell’art. 3 Cost.
E ciò in quanto l’automatismo si regge su una presunzione, che può ritenersi immune da censure di
irragionevolezza se risponde all’id quod plerumque accidit. Pertanto, fermo restando che ogni
automatismo, proprio perché regola meccanica che attinge la propria ratio alla sussistenza di un fatto
presunto sulla base di una massima di esperienza, porta inevitabilmente con sé l’assimilazione di
situazioni che nella realtà possono invece non corrispondere, deve essere considerato irragionevole solo
se smentita a livello empirico, cosa che in questo caso non avverrebbe.
7.2.2. A parere dell’Avvocatura generale sarebbe infondata anche la censura relativa all’art. 24, terzo
comma, Cost.
Rileva quest’ultima che se è ben vero che, in tema di patrocinio a spese dello Stato, è cruciale
l’individuazione di un punto di equilibrio tra garanzia del diritto di difesa per i non abbienti e necessità di
contenimento della spesa pubblica in materia di giustizia, la ricerca di tale punto di equilibrio
competerebbe, comunque, al legislatore e rientrerebbe nella sua discrezionalità, nel delicato
contemperamento con la tutela delle vittime di reati particolarmente odiosi, efferati e frequenti, e con la
tutela dell’effettività della risposta sanzionatoria e di prevenzione di determinati reati.
Considerato in diritto
1. Con l’ordinanza indicata in epigrafe, il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale ordinario
di Tivoli solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 76, comma 4-ter, del d.P.R. 30 maggio
2002, n. 115, recante «Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di
giustizia (Testo A)», nella parte in cui, secondo l’interpretazione della Corte di cassazione assurta a
“diritto vivente”, dispone l’ammissione automatica – a prescindere dai limiti di reddito di cui al
precedente comma l – al patrocinio a spese dello Stato delle persone offese dai reati di cui agli artt. 572,
583-bis, 609-bis, 609-quater, 609-octies e 612-bis, nonché, ove commessi in danno di minori, dai reati di
cui agli artt. 600, 600-bis, 600-ter, 600-quinquies, 601, 602, 609-quinquies e 609-undecies del codice
penale.
Il rimettente assume il contrasto della disposizione censurata con l’art. 3 della Costituzione in quanto
istituisce un automatismo legislativo di ammissione al beneficio al solo verificarsi del presupposto di
assumere la veste di persona offesa di uno dei reati indicati dalla medesima norma, con esclusione di
qualsiasi spazio di apprezzamento e discrezionalità valutativa del giudice, disciplinando in modo identico
situazioni del tutto eterogenee sotto il profilo economico; nonché con l’art. 24, terzo comma, Cost., in
quanto l’ammissione indiscriminata e automatica al beneficio di qualsiasi persona offesa da uno dei reati
indicati porta a includere anche soggetti di eccezionali capacità economiche, a discapito della necessaria
salvaguardia dell’equilibrio dei conti pubblici e di contenimento della spesa in tema di giustizia.
2. Preliminarmente, vanno esaminate le eccezioni di inammissibilità, formulate dall’Avvocatura
generale dello Stato, per carenza, nell’ordinanza di rimessione, di una adeguata considerazione della ratio
e dell’ambito applicativo della norma censurata, come sarebbe stato invece necessario per valutare la
ragionevolezza della scelta ivi introdotta rispetto alla regola del limite reddituale posta dal comma 1, e
per la richiesta di un «sindacato nel merito di una scelta legislativa di promozione di valori
costituzionalmente tutelati in mancanza di un’irragionevolezza delle modalità individuate».
2.1. Quanto al primo profilo, non sussiste alcun difetto di motivazione, posto che il giudice a quo
argomenta adeguatamente le proprie censure, senza, peraltro, incorrere – come sembra invece adombrare
l’Avvocatura generale – nel mancato esperimento del tentativo di un’interpretazione costituzionalmente
conforme della disposizione censurata.
Infatti, il rimettente ricostruisce adeguatamente la lettura che ne offre la Corte di cassazione e ricorda
che, per consolidato orientamento della giurisprudenza costituzionale, invocare l’intervento del giudice
delle leggi è possibile anche allorquando il giudice a quo abbia unicamente l’alternativa «di adeguarsi ad
un’interpretazione che non condivide o assumere una pronuncia in contrasto, probabilmente destinata ad
essere riformata» (sentenza n. 240 del 2016).
Effettivamente, questa Corte ha chiarito che, anche in «difetto di un vero e proprio diritto vivente, si
deve tenere conto della circostanza che un’eventuale pronuncia di dissenso» da parte del rimettente lo
espone ad una assai probabile riforma della propria decisione da parte del giudice di ultimo grado: «[i]n
tale ipotesi, quindi, la via della proposizione della questione di legittimità costituzionale costituisce
l’unica idonea ad impedire che continui a trovare applicazione una disposizione ritenuta
costituzionalmente illegittima» in quanto, «se il giudice non si determinasse a sollevare la questione di
legittimità costituzionale, l’alternativa sarebbe dunque solo adeguarsi ad una interpretazione che non si
condivide o assumere una pronuncia in contrasto, probabilmente destinata ad essere riformata» (sentenza
n. 240 del 2016).
Queste considerazioni inducono a escludere anche un’ipotesi di inammissibilità della questione per
la richiesta a questa Corte di un avallo interpretativo. In sostanza, riprendendo le argomentazioni della
già citata sentenza n. 240 del 2016, la soluzione prescelta dal rimettente – cioè di ritenere
l’interpretazione data dalla Corte di cassazione “non altrimenti superabile” (tanto più, allo stato, in
assenza di pronunce contrarie) – non pare implausibile e non lascia spazio in concreto alla
sperimentazione di altre opzioni, dato che in ogni caso tutte verrebbero a confliggere con quella fatta
propria dal giudice di ultimo grado.
2.2. Quanto al secondo profilo di inammissibilità, esso sembra investire la presunta insindacabilità
delle scelte discrezionali affidate al legislatore.
Tale profilo, però, tocca il merito della questione, alla cui trattazione si rimanda.
3. La questione non è fondata.
4. Come da ultimo ribadito da questa Corte, «”la giurisprudenza costituzionale ha in più occasioni
ricondotto l’istituto del patrocinio a spese dello Stato nell’alveo della disciplina processuale (sentenza n.
81 del 2017; ordinanze n. 122 del 2016 e n. 270 del 2012), nella cui conformazione il legislatore gode di
ampia discrezionalità, con il solo limite della manifesta irragionevolezza o arbitrarietà delle scelte
adottate (ex plurimis, sentenza n. 97 del 2019)”» (sentenza n. 80 del 2020, in linea con la sentenza n. 47
del 2020 e l’ordinanza n. 3 del 2020).
5. La scelta effettuata con la disposizione in esame – che va, appunto, ricondotta nell’alveo della
disciplina processuale – rientra nella piena discrezionalità del legislatore e non appare né irragionevole
né lesiva del principio di parità di trattamento, considerata la vulnerabilità delle vittime dei reati indicati
dalla norma medesima oltre che le esigenze di garantire al massimo il venire alla luce di tali reati.
Nel nostro ordinamento giuridico, specialmente negli ultimi anni, è stato dato grande spazio a
provvedimenti e misure tesi a garantire una risposta più efficace verso i reati contro la libertà e
l’autodeterminazione sessuale, considerati di crescente allarme sociale, anche alla luce della maggiore
sensibilità culturale e giuridica in materia di violenza contro le donne e i minori. Di qui la volontà di
approntare un sistema più efficace per sostenere le vittime, agevolandone il coinvolgimento
nell’emersione e nell’accertamento delle condotte penalmente rilevanti.
Ed infatti, nel preambolo del decreto-legge 23 febbraio 2009, n. 11 (Misure urgenti in materia di
sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonché in tema di atti persecutori), convertito,
con modificazioni, nella legge n. 38 del 2009, che ha introdotto la disposizione in esame, si richiama «la
straordinaria necessità ed urgenza di introdurre misure per assicurare una maggiore tutela della sicurezza
della collettività, a fronte dell’allarmante crescita degli episodi collegati alla violenza sessuale, attraverso
un sistema di norme finalizzate al contrasto di tali fenomeni e ad una più concreta tutela delle vittime dei
suddetti reati». Non diverse sono le considerazioni sviluppate nel preambolo del decreto-legge 14 agosto
2013, n. 93 (Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere,
nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle province), convertito, con
modificazioni, nella legge n. 119 del 2013.
È evidente, dunque, che la ratio della disciplina in esame è rinvenibile in una precisa scelta di
indirizzo politico-criminale che ha l’obiettivo di offrire un concreto sostegno alla persona offesa, la cui
vulnerabilità è accentuata dalla particolare natura dei reati di cui è vittima, e a incoraggiarla a denunciare
e a partecipare attivamente al percorso di emersione della verità. Valutazione che appare del tutto
ragionevole e frutto di un non arbitrario esercizio della propria discrezionalità da parte del legislatore.
6. A queste argomentazioni sulla non irragionevolezza della scelta del legislatore di accordare il
beneficio del patrocinio a spese dello Stato sganciandolo dal presupposto della non abbienza, va aggiunta
la considerazione che nel nostro ordinamento sono presenti altre ipotesi in cui il legislatore ha previsto
l’ammissione a tale beneficio a prescindere dalla situazione di non abbienza.
Questa Corte ha affermato in proposito che «tale scelta [di porre a carico dell’erario l’onorario e le
spese spettanti all’avvocato e all’ausiliario del magistrato] rientra nella piena discrezionalità del
legislatore e non appare né irragionevole né lesiva del principio di parità di trattamento, considerata la
peculiarità del procedimento di espulsione dello straniero e la necessità di non frapporre alcun ostacolo al
perseguimento di questo fine» (ordinanza n. 439 del 2004).
Valutazioni di analogo tenore possono, dunque, svolgersi per la disciplina di cui al censurato comma
4-ter.
7. Quanto, specificamente, al profilo di censura calibrato sull’automatismo del patrocinio a spese
dello Stato quale presunzione assoluta, il giudice a quo segnala che, secondo la giurisprudenza
costituzionale, la presunzione legislativa è immune da censure di legittimità costituzionale e resiste al
vaglio di ragionevolezza solo quando vi sia «solida rispondenza all’id quod plerumque accidit» (così tra
le altre, sia pure relative a ipotesi decisamente distanti da quelle in esame, sentenza n. 191 del 2020); e
che «“le presunzioni assolute, specie quando limitano un diritto fondamentale della persona, violano il
principio di uguaglianza, se sono arbitrarie e irrazionali, cioè se non rispondono a dati di esperienza
generalizzati, riassunti nella formula dell’id quod plerumque accidit” (sentenza n. 268 del 2016; in
precedenza, sentenze n. 185 del 2015, n. 232, n. 213 e n. 57 del 2013, n. 291, n. 265, n. 139 del 2010, n.
41 del 1999 e n. 139 del 1982). In particolare, l’irragionevolezza di una presunzione assoluta si coglie
tutte le volte in cui sia possibile formulare ipotesi di accadimenti reali contrari alla generalizzazione
posta a base della presunzione stessa.» (sentenza n. 253 del 2019).
E però, il rimettente non coglie nel segno richiamando questa giurisprudenza, posto che, per quanto
sin qui esposto, il beneficio non è legato ad una presunzione di non abbienza delle persone offese dai
reati indicati dalla norma censurata e ha tutt’altre giustificazioni.
La verifica della regola dell’id quod plerumque accidit dovrebbe, piuttosto, concernere la
vulnerabilità delle persone offese dai reati presi in considerazione dal censurato comma 4-ter, in ordine
alla cui sussistenza convergono significativi dati di esperienza e innumerevoli studi vittimologici.
8. Per quel che concerne, infine, la prospettata violazione dell’art. 24, terzo comma, Cost., ci si
limita a evidenziare che il parametro evocato impone di assicurare ai non abbienti i mezzi per agire e
difendersi davanti ad ogni giurisdizione.
Esso non può, dunque, essere distorto nella sua portata, leggendovi una preclusione per il legislatore
di prevedere strumenti per assicurare l’accesso alla giustizia, pur in difetto della situazione di non
abbienza, a presidio di altri valori costituzionalmente rilevanti, come quelli in esame.
PER QUESTI MOTIVI
LA CORTE COSTITUZIONALE
dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 76, comma 4-ter, del d.P.R. 30
maggio 2002, n. 115, recante «Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di
spese di giustizia (Testo A)», nella parte in cui determina l’automatica ammissione al patrocinio a spese
dello Stato della persona offesa dai reati indicati nella norma medesima, sollevata, in riferimento agli
artt. 3 e 24, terzo comma, della Costituzione, dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale
ordinario di Tivoli, con l’ordinanza indicata in epigrafe.
Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 3 dicembre
2020.